sabato 28 novembre 2009

Concorso Fotografico "I Lavoratori Del Mare"


Concorso fotografico. “I lavoratori del mare”
L’Ass. Gruppo FARFA – Cinema Sociale Pugliese, vincitrice del bando “Principi Attivi” dell’ “Assessorato alla trasparenza e cittadinanza attiva” della Regione Puglia, l’Ass. “Linea 5” (Collettivo fotografico “Rumore”), l’Ass. Arci “Cavallo di Troia”, indicono un concorso fotografico per la costituzione di un archivio web di fotografie d’autore e non, rivolto al fenomeno di trasformazione del lavoro nella società contemporanea. Il mondo attuale è oggetto di trasformazioni epocali, tali da sconvolgere le tradizionali categorie di codificazione e interpretazione della realtà e del mondo economico, portando alla terziarizzazione e, riprendendo il titolo di una famosa opera di Jeremy Rifkin, a “la fine del lavoro”.
Tale processo ha portato la sensibilità e il pensiero contemporaneo a considerare il lavoro e con esso i lavoratori, come una funzione dell’economia non più indispensabile e destinata a scomparire a favore del primato dell’elettronica e della finanza. Ma l’attuale crisi finanziaria ed economica ci ha posti dinanzi alla necessità da una parte di tornare a riscoprire i valori millenari del genio e operosità degli antichi avi, dall’altra di riconsiderare il ruolo di un mondo quale quello del lavoro che ancora oggi urla la fisicità della propria mai estinta presenza.
Con lo “squarcio nel cielo di carta” che si è aperto, con lo scarto violento consumato tra le categorie di rappresentazione economiche neo-liberiste e il precipitato di una realtà che all’improvviso è rimbalzata alle cronache come inspiegabile e contraddittoria, ci proponiamo di selezionare venti foto che diano una interpretazione visiva del disagio che tale squarcio, tale imponente scarto, hanno provocato. Al momento, tema e oggetto d’interesse è il mondo de “I lavoratori del mare” a cui le foto pervenute dovranno necessariamente far riferimento. Queste costituiranno la prima sezione dell’archivio fotografico web che si vuole costituire.

DESIGNAZIONE DEI VINCITORI

Ogni immagine sarà valutata via web: chiunque potrà votare la propria foto preferita.
Le venti immagini che, via web, totalizzeranno il maggior numero di voti parteciperanno alla manifestazione di presentazione del cortometraggio “I lavoratori del mare”.
Tra queste, una giuria qualificata designerà tre foto vincitrici con insindacabile e inappellabile giudizio, senza tenere in considerazione i risultati pervenuti attraverso la rete, per mezzo dei seguenti criteri:
- aderenza della foto al tema, anche considerando il testo esplicativo che accompagna la foto;
- originalità del soggetto;
- singolarità nell’utilizzo degli strumenti tecnologici impiegati.
Non da ultimo si terranno in considerazione le capacità dell’autore in rapporto all’età anagrafica e alle esperienze pregresse per individuare tra gli amatori e i non professionisti, o tra i più giovani, gli autori più promettenti. In questo senso la giuria si riserverà di attribuire una propria menzione speciale ad una quarta foto, tra quelle selezionate via web. I selezionati e i vincitori avranno notizia via e-mail dell’esito del concorso e delle modalità di organizzazione della serata di premiazione.

PREMI

Le foto selezionate in formato 60×40 accompagneranno la proiezione del cortometraggio omonimo “I lavoratori del mare” di Mimmo de Ceglia, per la fotografia di Giuseppe Boccassini (Gruppo FARFA – Cinema Sociale Pugliese), che avverrà simultaneamente in diversi centri marittimi dell’Adriatico, dello Ionio e del Tirreno, in cinema attrezzati, cooperative e associazioni culturali.
Saranno rilasciati tre premi.
La foto vincitrice sarà l’immagine di riferimento per la pubblicizzazione su manifesti, locandine, siti internet e quant’altro del corto “I lavoratori del mare” e farà da copertina al dvd in uscita nei primi mesi del prossimo anno. I primi tre classificati, inoltre, riceveranno in premio un abbonamento annuale ad una rivista fotografica specializzata ed entreranno nel book del backstage del cortometraggio “I lavoratori del mare” o nel film stesso, a seconda delle scelte registiche e di montaggio dell’autore.

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

La partecipazione al concorso è aperta a tutti senza limiti di età, genere, provenienza geografica, nazionalità. E’ consentito partecipare con un massimo di tre immagini scattate su supporto digitale o analogico, con qualsiasi apparecchio, a colori o bianconero. E’ possibile anche elaborare digitalmente le immagini.
Il cortometraggio “I lavoratori del mare” ha costituito lo stage finale di un “Corso di Alfabetizzazione mediatica” gratuito per ragazzi di età compresa tra 14 e 20 anni, che hanno assistito il personale tecnico e artistico coinvolto. In linea con gli intenti formativi ed educativi, di socialità e inclusione dell’Ass. Gruppo FARFA – Cinema Sociale Pugliese, la partecipazione dei concorrenti di età inferiore ai 20 anni sarà totalmente gratuita. Per tutti gli altri partecipanti la quota di iscrizione prevista è di 15€ totali, anche in caso di adesione con più foto.
I concorrenti potranno inviare DA SUBITO da un minimo di una ad un massimo di tre fotografie per mezzo posta elettronica all’indirizzo gruppofarfa@gmail.com in formato web 1024×683 px con una risoluzione di 72 dpi (max 500 kb l’una) insieme al titolo e al nome e cognome dell’autore. Queste saranno DI VOLTA IN VOLTA pubblicate sul sito http://www.gruppofarfa.org/, dove sarà possibile votarle a partire dal 22 febbraio 2010.
CHI INVIERA’ LE FOTO ENTRO IL 31 DICEMBRE 2009, RICEVERA’ UN PACCO REGALO CON ALCUNI GADGET, QUALI SPILLETTE E ADESIVI DELLE ASSOCIAZIONI ORGANIZZATRICI!!
Inoltre, a conferma dell’iscrizione, i partecipanti dovranno inviare, pena l’esclusione, entro il 20 Febbraio 2010 (farà fede il timbro postale) per mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno all’indirizzo – Gruppo FARFA + Cinema Sociale Pugliese, Concorso “I lavoratori del mare”, Via Molfettesi d’Argentina n° 71, 70056, Molfetta (Bari):
1) cd-rom contenente:
- da un minimo di una ad un massimo di tre fotografie in formato jpg o tiff (cmyk) formato 20×30 (300 dpi);
- un file word con un breve testo (max 20 parole; ex: un breve testo = un + breve + testo = 3 parole) che esemplifichi le ragioni di aderenza delle foto al tema del concorso (tale testo è facoltativo) e un titolo (obbligatorio) che farà da didascalia alle medesime immagini pubblicate via web. Dove presente, il testo, seppure preso in considerazione, non sarà determinante nella valutazione delle foto;
2) copia di bollettino postale con conto corrente 000083900340, intestato a de Ceglia Domenico, Causale obbligatoria: Concorso fotografico “I lavoratori del mare”, attestante l’avvenuto pagamento di 15 € per gli over 20, come contributo minimo richiesto per una parte delle spese di segreteria, organizzazione e stampa;
3) copia della carta d’identità, con evidenziata la data di nascita, per gli under 20 per i quali la partecipazione è totalmente gratuita;
4) un breve ‘curriculum vitae’ (max 100 parole).

DIRITTI E RESPONSABILITÀ
Ogni autore è l’unico e il solo responsabile del contenuto delle foto inviate. Partecipando dichiara di avere tutti i diritti d’immagine delle persone eventualmente ritratte. Acconsente, inoltre, ad utilizzare a titolo gratuito e senza fini di lucro le proprie foto per le attività di pubblicizzazione della manifestazione su ogni supporto e attraverso ogni mezzo. Le foto resteranno sempre di proprietà di ogni singolo autore che acconsente a tenere le stesse in un archivio sul web, per un tempo illimitato anche dopo l’evento di presentazione e secondo le esigenze di organizzazione della manifestazione.


per info e chiarimenti scrivi a: gruppofarfa@gmail.com

http://www.gruppofarfa.org/i-lavoratori-del-mare-concorso/

Nessun commento:

Posta un commento